FAQ Servizi Cloud/SaaS

FAQ Servizi Cloud/SaaS2021-07-30T12:59:20+00:00

SEN.Cloud Fax

E’ possibile accedere alla casella SEN.Cloud Fax dal web?2021-07-23T09:19:04+00:00

Sì, è possibile collegandosi a questo indirizzo:  https://vmserver.it ed inserendo le credenziali del servizio

Quali sono i parametri di configurazione per il servizio SEN.Cloud Fax?2021-07-23T09:18:19+00:00

per l’attivazione del servizio SEN.Cloud Fax è necessario configurare sul/sui client di posta un account email che abbia accesso POP3/IMAP/SMTP (porte 110 e 25) al mail server: mail.fax.sencloud.it

Dall’account creato sarà quindi possibile inviare/ricevere fax dal proprio numero di fax.

Qui di seguito le istruzioni per la configurazione dell’account sul Vostro client di posta:

username: faxXXXXXXXX @fax.sencloud.it (dove XXXXXXXX è il numero di fax oggetto del servizio)
password: quella inviata dal nostro Help-Desk
indirizzo server posta in arrivo POP3/IMAP: mail.fax.sencloud.it
indirizzo server posta in uscita SMTP: mail.fax.sencloud.it

il server della posta in uscita necessità di autenticazione con le stesse credenziali della posta in arrivo.

La casella ha una dimensione di 1Gb e consentirà l’invio e la ricezione di file che sono il fax da inviare o ricevere.

I fax inviati al numero di fax prescelto arriveranno sotto forma di allegato ad una email alla casella faxXXXXXXXX@fax.sencloud.it

Per inviare fax dal numero prescelto sarà sufficiente inviare una e-mail da tale casella all’indirizzo: numerofaxdestinatario@fax.sencloud.it con in allegato il documento da inviare.

I formati supportati per tali allegati sono i principali formati file office, file di testo, PDF, RTF e i più comuni formati immagine.

SEN.Cloud Email

Come devo fare per evitare fenomeni di SPAM ?2021-09-15T13:08:55+00:00

Evita di pubblicare il tuo indirizzo email su siti web non attendibili.

Presta attenzione quando accettati l’invio di messaggi promozionali/newsletter in quanto possono abilitare l’invio anche da terze parti sconosciute.

Non aprire messaggi classificati o sospetti SPAM e non cliccare mai sui link presenti al loro interno.

PHISHING sono tentativi di raccogliere dati sensibili come per esempio account password , informazioni bancarie etc. Non rispondere mai a email che chiedono conferma inserendo dati sensibili, ne compila form / siti ricevuti via email. Se hai dei dubbi contatta il mittente, verificando il numero dall’elenco telefonico e non chiamando quello indicato nell’email.

È possibile gestire il comportamento del sistema antispam attraverso liste di whitelist e blacklist sul nostro sito: http://quarantine.vmserver.it

Posso inviare allegati di grosse dimensioni con il mio account di posta?2021-09-15T13:08:02+00:00

Il nostro sistema di posta permette l’invio di allegati di grosse dimensioni ma oltre i 10MB è consigliabile caricare il file su applicazioni Cloud ed inviare il link in quanto via posta la dimensione del messaggio diventa circa il doppio della dimensione dell’allegato.

Come devo comportarmi per ottimizzare le performance del mio account di posta?2021-09-15T13:06:43+00:00

Mantieni nella cartella INBOX e POSTA INVIATA un numero di messaggi non superiore a 5000.

Svuota periodicamente il cestino.

Nel Calendario periodicamente cancella e ricrea gli appuntamenti ricorrenti per ottimizzare lo spazio del tuo account.

Come devo comportarmi per avere una maggior sicurezza nell’utilizzo del mio account di posta?2021-09-15T13:06:06+00:00

Durante la configurazione ricordati di abilitare i protocolli di criptografia SSL/TLS , imposta delle password complesse e cambiale periodicamente attraverso Webmail/Client Pronto!

Mantieni un antivirus aggiornato sul computer.

Non aprire allegati ricevuti da persone sconosciute , sospette o inattese.

Le informazioni inviate tramite email non vengono criptate pertanto sono facilmente intercettabili, evita quindi di inviare dati sensibili come per esempio password o numeri di carte di credito.

Come devo configurare il mio account di posta, IMAP oppure POP?2021-09-15T13:04:51+00:00

Configura l’account utilizzando il protocollo IMAP, al posto del protocollo POP, in quanto offre la comunicazione pluridirezionale tra i vari client di posta elettronica. Questo significa che quando si accede per esempio all’Outlook sul pc dell’ufficio tutte le operazioni che esegui appaiono immediatamente e automaticamente sull’Outlook del tuo laptop e sui tuoi smartphone e tablet.

IMAP fornisce inoltre un migliore metodo di accesso alla posta da più dispositivi. IMAP è ideale per chi controlla la posta al lavoro, sul cellulare e a casa, perché assicura che i nuovi messaggi siano accessibili da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento.

Infine, IMAP garantisce complessivamente una maggiore stabilità. Mentre POP tende a perdere i messaggi o a scaricare più volte gli stessi messaggi, IMAP evita questi inconvenienti tramite le funzioni di sincronizzazione bidirezionale tra i client di posta e la Webmail/Client Pronto!

Qual’è l’indirizzo per accedere alla Webmail del servizio di Posta Elettronica SEN.Cloud Mail?2021-07-23T12:31:37+00:00

L’indirizzo per l’accesso alla Webmail è il seguente: https://vmserver.it/

 

Come è possibile cambiare password della casella Email?2021-07-23T12:31:11+00:00

Per cambiare password è necessario collegarsi alla Webmail all’indirizzo: https://vmserver.it/

Una volta entrati con le proprie credenziali cliccare sulla sinistra su “Preferenze” e poi sul “Password”

In questa schermata inserire la vecchia password nella prima riga e poi inserire due volte la nuova password e cliccare in alto a destra su “Applica”.

SEN.Cloud PEC

Come funziona l’archivio?2021-07-23T09:30:17+00:00

La funzionalità di “archivio” permette di archiviare tutta la posta inviata e ricevuta in un archivio separato alla casella PEC non modificabile, in modo da mantenere uno storico consultabile della corrispondenza PEC.

I messaggi rimarranno disponibili in Archivio per 30 mesi dalla data di invio/ricezione. Trascorso tale periodo di tempo, i messaggi archiviati verranno automaticamente rimossi.

Al raggiungimento dell’80, 90 e 95% dello spazio disponibile acquistato verrà inviata un’email di alert nella casella di Archivio.

Come funziona la notifica via email e sms?2021-07-23T09:29:54+00:00

Il cliente, tramite un’interfaccia web accessibile con credenziali d’accesso, può liberamente configurare il servizio di notifica, impostando fino a cinque indirizzi di posta elettronica tradizionale abbinati a cinque numeri di rete mobile ai quali viene recapitata una notifica per ogni e-mail certificata ricevuta sulla propria casella PEC. Nell’e-mail viene segnalato il contestuale invio del/degli sms.

SEN.Cloud SMS

Cosa succede se il cellulare del destinatario è spento o irragiungibile?2021-07-23T12:38:34+00:00

Il sistema SEN.Sms tenta di inviare nuovamente il messaggio per 48 ore, trascorse le quali se si è scelto il piano con notifica si verrà avvisati del mancato recapito.

E’ possibile programmare l’invio di SMS?2021-07-23T12:38:15+00:00

Sì, con la funziona “Invio programmato” puoi decidere la data e l’ora in cui un SMS deve essere inviato ed è disponibile sia per gli invii singoli che multipli.

Come funziona la Notifica di avvenuta ricezione del messaggio (ricevuta di ritorno)?2021-07-23T12:35:39+00:00

Il mittente dell’SMS controlla l’avvenuta ricezione del messaggio da un’apposita pagina del pannello di controllo.

Con l’acquisto di un pacchetto di SMS si è in qualche modo vincolati all’invio dei messaggi con uno specifico livello di qualità (es. alta)?2021-07-23T12:35:20+00:00

Il servizio SMS permette di effettuare spedizioni di messaggi nelle diverse modalità liberamente e senza alcun vincolo (tranne quello del credito residuo).

E’ possibile inviare SMS con mittente numerico?2021-07-23T12:34:57+00:00

NO. Sul servizio SMS a partire dal 12/05/2009 per le qualita’ di invio SMS che permettono di personalizzare il mittente è stata inibita la possibilità di impostare mittenti NUMERICI.

Sara’ sempre possibile impostare il mittente in forma TESTUALE, indicando una stringa da 11 caratteri, spazi inclusi.

Questa modifica al Pannello SMS e’ conseguente ad una richiesta dell’Authority, e si e’ resa necessaria per evitare l’insorgere di problematiche di natura legale.

Il servizio SMS consente l’utilizzo di una rubrica?2021-07-23T12:34:33+00:00

Il pannello di controllo fornito con il servizio di invio SMS prevede la possibilità di utilizzare una rubrica e di creare dei gruppi di utenti in modo da facilitare l’invio multiplo di messaggi.